A Review Of art. 2 dlgs 74/2000
A Review Of art. 2 dlgs 74/2000
Blog Article
“Entro dieci giorni dalla info di esecuzione del provvedimento che ha disposto il sequestro o dalla diversa data in cui l’interessato ha avuto conoscenza dell’avvenuto sequestro”.
La competenza a disporre il sequestro preventivo, dopo la pronuncia della sentenza di condanna da parte del Tribunale, spetta allo stesso Tribunale e non al G.
- le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso (si pensi advert es. testamento falsificato o la pistola impiegata for each commettere un omicidio );
Il nodo da sciogliere involge, più in generale, il corretto inquadramento della misura ablativa di cui al secondo comma dell’art.
Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani on the internet sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui
, vi sono cose di cui è consentita la confisca e di cui è preferibile non lasciare la disponibilità all’imputato in pendenza del procedimento.
Si ritiene opportuno fare un breve cenno all’istituto del sequestro probatorio vista la menzione nel paragrafo precedente. Il sequestro probatorio è definito all’articolo 253 del codice di procedura penale e si colloca nei mezzi di ricerca della prova.
Il sequestro preventivo è una misura cautelare reale, cioè apprende e vincola le cose, i beni di un soggetto, prima che venga accertata la sua responsabilità penale.
La norma stabilisce al primo comma che “L’autorità giudiziaria dispone con decreto motivato il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato necessarie per l’accertamento dei fatti”.
Nel sistema penale, si ha innanzitutto il sequestro probatorio, che è uno dei mezzi di ricerca della denuncia o denuncia prova ed è disciplinato dagli articoli 253 e ss. cpp.
A esso si procede, ai sensi dell'articolo 321 cpp, quando sussiste il pericolo che dalla libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa derivare l'aggravamento o la protrazione delle conseguenze di esso oppure la commissione più agevole di altri reati.
Un’altra ipotesi di conversione è quella prevista dal terzo comma dell’articolo 323 quando è pronunciata una sentenza di condanna. In tal caso gli effetti del sequestro permangono se è stata disposta la confisca delle cose sequestrate.
Il sequestro perde efficacia se non sono osservati i termini sopra indicati ovvero se il giudice non emette l’ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta [five].
La decisione, ai sensi dell'art. 127 comma seven, c.p.p. va adottata nelle forme del rito camerale ed è soggetta a ricorso per Cassazione. Secondo la Corte Costituzionale (Corte Costituzionale sentenza n.190 del 23 aprile 1991), "nel caso in cui il pubblico ministero non adempisse il dovere di investire della richiesta di sequestro da lui non condivisa il giudice for each le indagini preliminari, questi ben potrebbe, nel corso dell'udienza preliminare, disporre del "potere sostitutivo conferitogli dall'art.
Report this page